Festival Tensioni 2023, FDZ Rovigo, manifesto orizontale

Festival Tensioni

Geografia delle Relazioni

Una riflessione sul presente. Un Festival multidisciplinare raccontato da suoni, visioni, corpi, parole, arte, fotografia, poesia.
Navigando alla ricerca di una rotta fra i dubbi propri e le certezze altrui, ci interroghiamo su che tipo di società vogliamo diventare.

Festival Tensioni 2023, FDZ Rovigo, manifesto verticale

forze, energie, scosse che generano cambiamenti attraverso suoni, visioni, corpi, parole, arte, fotografia e poesia

spettacoli, site specific, performance, talk, laboratori, installazioni, mostre, eventi continuativi.

Tensioni 2023, Festival di arti e sguardi sul Presente, quinta edizione
7-8 ottobre 2023, Rovigo Censer
6 ottobre anteprima

“Geografia delle relazioni” nelle nuove dimensioni creative e spaziali

Creatore del Festival Tensioni è la cooperativa La Fabbrica dello zucchero, già assegnataria del contributo della Regione Veneto POR FESR 2014-2020, Asse 3. Azione 3.5.1 Sub-Azione C, Bando per l’erogazione di contributi strutturali per le imprese culturali, creative e dello spettacolo.

La mission del Festival è rendere la cultura accessibile ad un numero sempre più ampio di persone, con un metodo trasversale tale da ampliare e semplificare i contenuti, spaziando in diversi ambiti, per affidarli ai linguaggi comunicativi più idonei e cross/disciplinari (video, arte, danza, musica, teatro, parola, grafica e tecnologia) per generare un impatto il più ampio possibile. Contenuti, connessioni tra varie forme del sapere, trasversalità dei linguaggi, incrociandoli, contaminandoli, generando nuove forme narrative, per coinvolgere emotivamente l’interlocutore, renderlo curioso, attivo e partecipe.

In quest’ottica, Tensioni si pone come riflessione sul Presente, un Festival multidisciplinare raccontato da suoni, visioni, corpi, parole, arte, fotografia. È un viaggio attraverso le tensioni del quotidiano, le energie che generano i cambiamenti, le fratture che aprono nuove destinazioni e che rimandano al movimento come fattore imprescindibile dell’uomo.

GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI NELLE NUOVE DIMENSIONI CREATIVE E SPAZIALI

Il tema del festival: “Geografia delle relazioni”, fa riferimento all’essenza dell’umanità, perché l’uomo vive e si muove in un intreccio di relazioni intersoggettive ed extrasoggettive di cui il festival intende ricostruire ad ogni edizione una “geografia”.
I più recenti traguardi in materia di intelligenza artificiale, robotica, ingegneria, realtà virtuale e realtà aumentata, sviluppo digitale dell’immagine, hanno riconfigurato e rinnovato nel profondo l’immaginario artistico oltre che quello sociale e culturale in senso più ampio. Una nuova dimensione ipertecnologica si aggiunge alla vita reale senza sostituirla ma aprendo “mondi “ alternativi che incidono nel profondo le nostre pratiche quotidiane, le nostre abitudini, la nostra vita. Le rivoluzioni digitali, elettroniche e meccaniche ci interrogano sulle possibilità e sulle incongruenze, su nuovi mondi e visioni e sulle storture che ne derivano, ci interrogano sulla posizione dell’uomo che rischia sempre di più di restare vittima dell’innovazione invece di riuscire a controllarla e direzionarla.Il tema conduttore di questa nuova edizione di Tensioni è nello specifico “l’intelligenza artificiale” ovvero di come sia già sempre più presente nella vita di ognuno di noi e di come l’esperienza sia sempre più contaminata dalla tecnologia algoritmica. L’esperienza “tradizionale” fisica, materiale, entra sempre di più in cortocircuito con quella digitale e immersiva e ci interroga sulle modalità percettive di oggi e del futuro. In maniera articolata e a più voci, affronteremo le numerose implicazioni di questa contaminazione attraverso i linguaggi artistici e con quella distanza critica che solo l’arte ci può offrire per poter sperimentare un futuro a noi prossimo se non contemporaneo e ragionare sul ruolo della comunità, delle relazioni, sul controllo sociale e politico.Tensioni trova sede in un ambiente straordinario di archeologia industriale, quello dell’ex zuccherificio (ora sede di CenSer e de La Fabbrica dello Zucchero), perfetto per accogliere installazioni, esperienze di start up di area ingegneristica e tecnologica, produzioni artistiche, riflessioni e approfondimenti. Qui proponiamo un viaggio fisico e mentale ricco di esperienze multisensoriali e visioni di mondi possibili, con l’intento di offrire ai nostri compagni di avventura un rapporto equilibrato anche se spiazzante fra percezione del materiale e dell’immateriale, fra stabilità e fluttuazione.

SPETTACOLI ED EVENTI

Ingresso con biglietto unico € 5,00 valido per le due giornate di Festival. Il biglietto da diritto di accedere a tutti gli eventi.

Under 18 ingresso gratuito.

ACQUISTO BIGLIETTI

Presso la hall di Sala Bisaglia, Cen.Ser s.r.l. in Viale Porta Adige, 45 dalle ore 9:30.
Per gli eventi a numero limitato si accede con prenotazione fino ad esaurimento posti chiamando il numero +39 371 38.44.360 oppure scrivendo a info@lafabbricadellozucchero.com
E’ possibile prenotare anche presso la biglietteria del Festival.

 

Il programma potrebbe subire modifiche. Segui i canali informativi del festival per tutti gli aggiornamenti.

ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE

Per richiedere l’attestato di partecipazione (solo per gli eventi dal vivo), inviare un’e-mail all’indirizzo info@lafabbricadellozucchero.com, indicando il proprio nominativo e gli eventi a cui si è partecipato.
Il riconoscimento dei crediti formativi è a discrezione della propria facoltà/ente/istituto scolastico di riferimento.

SOSTIENI LA FABBRICA DELLO ZUCCHERO

I nostri eventi artistici e culturali sono il risultato di un grande lavoro di squadra. Rivestono un ruolo indispensabile tutte le persone e le aziende che scelgono di sostenere questo progetto e contribuire alla diffusione della cultura. Sono i volontari, i donatori e gli sponsor che si sono raccolti attorno a questo sogno e che ci permettono di portare avanti le nostre attività e iniziative.

DIVENTA VOLONTARIO

Entra a far parte della rete dei volontari e aiutaci durante gli eventi. Vivi da protagonista la magia di un festival e scopri cosa succede dietro le quinte di una performance artistica.

FAI UNA DONAZIONE

Partecipa con una donazione al nostro progetto. Insieme possiamo dare linfa e respiro alla creatività giovanile offrendo accesso e visibilità ai talenti emergenti.

DIVENTA PARTNER

Per raggiungere le sfide e gli obiettivi che La Fabbrica dello Zucchero si è data, lavoriamo in squadra con interlocutori pubblici e privati che, come noi, credono che la cultura possa essere un volano per lo sviluppo di un territorio.

 

SEGUICI SU:
FACEBOOK

INSTAGRAM
YOUTUBE
USA L’HASHTAG UFFICIALE DEL FESTIVAL

#TENSIONI2023

Mappa dei luoghi di Tensioni 2023

1 Sala Bisaglie

2 Piazza Colonne

3 Padiglione B

4 Ristorante da Mino

Il personale del Festival si prenderà cura del pubblico in fase di ingresso, uscita e per gli spostamenti nei vari luoghi, fornendo tutte le informazioni sullo svolgimento del Festival.
Si raccomanda di arrivare con anticipo rispetto all’orario di inizio degli eventi.

Nel contesto degli eventi svolti in pubblico, gli spettatori potrebbero apparire in riprese fotografiche e/o video effettuate dagli organizzatori per scopi di pubblicazione editoriale – inclusi web e social network – legati alla manifestazione.

ore 10:00-20:00

 

Spazio B 
SCENARI (IM)POSSIBILI

mostra fotografica generata con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale

 

Box Spazio B
VIRTUAL REALITY ROOM

produzioni italiane in materia di realtà virtuale

 

Piazza Colonne
THE PLACE

esperienza sonora

a cura di AINO – Sound & Visual artist in collaborazione con Olocromo – Sound&Visual studio,

testimonianze a cura di Camilla Ferrari e Alberto Gambato

 

07/ottobre ore 9 :00 – 10:45 – 12:30 -16:30 -18:15 -20:00
08/ottobre ore 10:45 – 15:30 -17:15 -19:00

 

Spazio B
IL LABIRINTO 

spettacolo post-teatrale in realtà virtuale

 

Teatro dell’Argine

(max  n. 5 partecipanti  per ogni turno, su prenotazione)

ore 18:00
Salone d’onore di Palazzo Angeli

SUBITA DEMENTIA

performance di Antonio Taurino

con Andrea di Matteo e Antonio Taurino

ingresso libero su prenotazione

 

ore 19:00
Piazza Colonne

DJ SET

con GoodFellas

 

ore 18:30 e ore 20:45 
Sala Bisaglia 

EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE

film di Dan Kwan e Daniel Scheinert

ore 10:00
Sala Bisaglia 

COGITATA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

incontro con Rick DuFer e Matteo Flora

 

ore 11:30 
Agorà Spazio B 
TOXIC GARDEN – INFINITE DANCE LOOP

laboratorio interattivo con Kamilia Kard

assistente tecnica Cristina Angeloro

(max 15 partecipanti, su prenotazione)

 

ore 11:30 
Sala Bisaglia  
MUSIC & ARTIFICIAL INTELLIGENCE  

laboratorio  creativo per ragazzi

con Alex Braga

 

ore 14:30 
Sala Bisaglia
TOXIC GARDEN – DANCE DANCE DANCE 2022-ongoing

performance di e con Kamilia Kard

(max 50 giocatori, su prenotazione)

 

ore 15:00 e ore 19:00
Agorà Spazio B
COSÌ È (O MI PARE)

da Così è (se vi paredi Luigi Pirandello, riscrittura per realtà virtuale,

adattamento e regia Elio Germano

(max 60 partecipanti a replica, su prenotazione)

 

ore 17:30
Agorà Spazio B
ETERNITÀ DIGITALE. VIVERE PER SEMPRE E MAI DIMENTICARE AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

incontro con Davide Sisto

 

ore 21:30 
Sala Bisaglia
AUTOMATIC IMPERMANENCE

performance audiovisiva

con Alex Braga

ore 10:00 
Spazio B   
SCENARI (IM)POSSIBILI

presentazione della mostra con Chiara Pavan e Nicolò Politi

 

ore 11:00
Agorà Spazio B  
IL LABIRINTO

incontro con Andrea Paolucci

 

ore 15:00
Agorà Spazio B 
CORPO, SPAZIO E SILICIO

incontro con  Simone Arcagni

 

ore 16:30 
Spazio B 
LA DANZA DELLA REALTÀ

performance della compagnia ATACAMA

 

ore 17:30
Agorà Spazio B 
COME È FATTA UNA MENTE ARTIFICIALE E CHE COSA POSSIAMO FARE ASSIEME A ESSA

incontro con Fabio Grigenti

 

ore 19:00
Sala Bisaglia  
PLEIADES

audiovisual performance AINO – sound & visual artist

Subita Dementia, Antonio Taurino - Tensioni 2023
06/ottobre
ore 18:00
Salone d’Onore di Palazzo Angeli

performance di Antonio Taurino

con Andrea di Matteo e Antonio Taurino

produzione GRUPPO e-MOTION

ingresso libero su prenotazione

 

 

 

Subita Dementia è un progetto coreografico che trae ispirazione dal mito greco di Orfeo ed Euridice. Il titolo, dal latino ‘improvvisa follia’, è l’espressione con la quale Virgilio (nelle Georgiche) descrive la trasgressione di quell’unica condizione imposta a Orfeo dagli dei… : non voltarsi indietro.
L’idea coreografica, prende in analisi il tema della perdita di un legame profondo, di qualsivoglia natura; il viaggio di Orfeo è il viaggio di ognuno di noi, un viaggio emotivo, nonché un vano tentativo di riportare indietro qualcosa di ormai perduto, aggrappandosi con tutte le forze al ricordo di ciò che è stato.

Antonio Taurino si avvicina allo studio della
danza classica e contemporanea da piccolo
per diplomarsi in danza contemporanea, a pieni voti, all’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Collabora come danzatore e giovane autore con la compagnia Gruppo e-motion di Francesca Lacava e come interprete con la compagnia Fabula Saltica e con la Compagnia ATACAMA.

06/ottobre
ore 19:00
Piazza Colonne

DJ Set
con Dalbe, Mauro Alpha, Mood Out, Marco Marzolla

06/ottobre
ore 18:30 e ore 20:45
Sala Bisaglia

proiezione del film “Everything Everywhere All at Once”, regia di Dan Kwan e Daniel Scheinert USA 2022, durata 139 minuti

 

07/ottobre
ore 10:00
Sala Bisaglia
“COGITATA” SULLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’intelligenza artificiale è la tecnologia che maggiormente cambierà le nostre vite, da ogni punto di vista, nel prossimo decennio. Questo

lo sappiamo. Ciò che non si sa è se di questi cambiamenti si debba avere o meno paura.
Un filosofo Rick DuFer, e un tecnologo, Matteo G.P. Flora, ne parlano sul palco del Festival Tensioni per capire meglio le inquietudini, le opportunità e i misteri che ci attendono.

Riccardo Dal Ferro (in arte Rick DuFer) è filosofo, autore e performer teatrale. Ha creato il podcast filosofico “Daily Cogito” che raccoglie quasi due milioni di ascoltatori mensili sul web.

Matteo Flora è professore a contratto in Corporate Reputation & Business Storytelling, in CyberSecurity e in Data Driven Strategies, presenta ogni giorno “Ciao Internet! “ una seguita video-rubrica giornaliera in cui si parla di algoritmi e regole che governano macchine ed umani.

Kamila Kard - Tensioni 202307/ottobre
ore 11:30
Agorà Spazio B
TOXIC GARDEN – INFINITE DANCE LOOP

 

 

 

 

 

 

Il laboratorio “Toxic Garden – Infinite Dance Loop” mira alla creazione collettiva di una mappa di gioco con animazioni originali: un ambiente sociale online dove avatar NPC (Non-player character) eseguono passi di danza o movimenti ricavati durante il laboratorio in maniera costante e continua.

Kamilia Kard è un’artista e docente nata a Milano. La sua ricerca esplora come l’iperconnettività e le nuove forme di comunicazione online abbiano modificato e influenzato la percezione del corpo umano, della gestualità, dei sentimenti e delle emozioni. È dottoressa in Digital Humanities all’Università di Genova e professoressa di Comunicazione Multimediale ed Estetica dei New Media all’Accademia di Brera di Milano.

 

laboratorio interattivo con Kamilia Kard assistente tecnica Cristina Angeloro (max 15 partecipanti, su prenotazione)

07/ottobre
ore 11:30
Sala Bisaglia

Creazione artistica con l’utilizzo dell’AI. Durante il laboratorio si potranno sperimentare le più innovative tecnologie dedicate alla musica, utilizzando l’AI come un vero e proprio strumento.

Musicista, artista concettuale, inventore e imprenditore. “Spleen Machine”, il suo album di debutto, è stato nominato dalla rivista “Rolling Stone” come uno dei migliori 10 album mai realizzati da artisti A.I.
Alex Braga è direttore artistico e curatore di “Arts For Future
Festival” a Firenze e di “Music4Climate”, il programma di WorldBank/ UnitedNations per promuovere la consapevolezza sui cambiamenti climatici attraverso la musica.

 

laboratorio creativo per ragazzi con Alex Braga

Ideazione e progettazione artistica
La Fabbrica dello Zucchero
Coordinamento
Claudio Ronda
Amministrazione
Claudio Curina
Organizzazione e logistica
Nicolò Politi
Gestione artisti
Paolo Mariotto
Ufficio Stampa
Beatrice Tessarin
Direttore tecnico
Gianluca Quaglio
Supporto Tecnico
La Fabbrica dello Zucchero
Art direction
Ida Studio
Progettazione grafica
Nicolò Politi
Comunicazione web e social
Luca Boscolo, Nicolò Politi
Video
Nicolò Politi
Foto
Valentina Zanaga
Progetti scuole
Federica Boniolo
Accoglienza
I.P.S.E.O.A. “G.Cipriani” Adria
Web Radio
Liceo Scientifico Statale
“P. Paleocapa” Rovigo
Webzine
Liceo Classico Statale
“Celio Roccati” Rovigo

Un ringraziamento speciale al
personale di CenSer Spa-Rovigo Fiere
e a tutti gli amici che sostengono il
Festival.

Diventa partner
Le nostre iniziative sono realizzate in collaborazione con i privati e le aziende che contribuiscono a questo nuovo fermento culturale. Partecipa anche tu a questa sfida.